Cosa succede dopo il deposito di una domanda di brevetto per invenzione industriale
Le domande di brevetto per invenzione industriale vengono esaminate in ordine cronologico di presentazione salvo i casi di precedenza previsti dalla legge (vedi ad esempio l’art. 120 CPI).
Entro 3 mesi dalla data di deposito le domande sono esaminate dal servizio militare brevetti del Ministero della Difesa (vedi l’art. 198 CPI).
Entro il 5° mese le domande sono pre-esaminate al fine di verificare se la domanda č ricevibile e risulti assolutamente evidente l’assenza dei requisiti di validitā dell’invenzione.
Qualora si ravvisino motivi ostativi l’Ufficio lo comunica a mezzo posta elettronica certificata o posta raccomanda assegnando un termine per la risposta, ai sensi dell’art. 173 CPI. Diversamente, la domanda prosegue l’iter procedimentale.
Nel caso di domande di brevetto per invenzione per le quali non č rivendicata una data di prioritā e per le quali non risulti assolutamente evidente l'assenza dei requisiti di validitā, generalmente entro il 9°/10° mese dalla data di deposito - sempre che non siano stati mossi dei rilievi dall’UIBM o chieste proroghe - viene inviato, tramite posta elettronica certificata (PEC) o, in mancanza, tramite raccomandata a.r., all’indirizzo indicato nella sezione domicilio del modulo di domanda, il rapporto di ricerca e l’opinione scritta (per maggiori info vedi DM 27 giugno 2008), e verrā assegnato un termine entro cui depositare eventuali osservazioni o modifiche alla domanda.
Si segnala che i documenti citali nel Rapporto di Ricerca sono in possesso della Camera di commercio presso la quale č stato effettuato il deposito della domanda, e a cui č possibile rivolgersi per l’ottenimento degli stessi dietro presentazione di istanza in carta semplice.
Si ricordi che, entro 12 mesi dalla data di deposito č essenziale valutare l’opportunitā di estendere all’estero il brevetto avvalendosi del diritto di prioritā (vedi infra sezione TUTELA ALL’ESTERO, pagina 14 della guida ).
Al 18° mese la domanda č resa accessibile al pubblico e sarā pertanto ricercabile nella banca dati (www.uibm.gov.it/bancadati). Sarā inoltre possibile a chiunque accedere agli atti, anche mediante estrazione di copia, della documentazione brevettuale (per le modalitā vedi https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/i-servizi/rilascio-copie).
Successivamente la domanda verrā sottoposta ad esame per verificare la brevettabilitā o meno del trovato. Qualora si ravvisino motivi ostativi l’accoglimento l’Ufficio lo comunica a mezzo PEC o raccomandata A/R al domicilio indicato assegnando un termine per la risposta, ai sensi dell’art. 173 CPI.
Diversamente, qualora la domanda venga accolta, verrā inviato per posta elettronica (ordinaria o PEC) l’attestato di concessione del brevetto.
Orientativamente la durata del procedimento di brevettazione č di 24 mesi ai sensi del D.P.C.M. 22-12- 2010 n. 272, salvo eventuali rilievi ed interlocutorie con l’Ufficio che possono prolungarne la durata