Sezione salto blocchi

Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia

Marchi e Brevetti

 

Modalità di deposito

Il deposito di un brevetto o di un marchio può essere presentato con un modello cartaceo
    1. alla Camera di Commercio esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 
    2. oppure tramite il servizio postale all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Via Molise 19 00187 Roma
La domanda può essere presentata anche in via telematica esclusivamente tramite il sistema on line dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.). (Decreto Mise 26/01/2015). 

 

Servizio di competenza della  Camera di Commercio in materia di marchi e brevetti 

  1. Ricezione di domande di proprietà industriale relative a: 
    - Brevetti per invenzione industriale 
    - Brevetti per modelli di utilità industriale 
    - Brevetti per modelli e disegni ornamentali e serie ornamentale 
  2. Registrazione dei marchi d'impresa e loro rinnovazione 
  3. Ricezione di domande di proprietà industriale relative a: 
    - registrazione internazionale dei marchi e loro rinnovazione 
    - ricezione di ogni atto concernente modifiche alla domanda originaria di marchi e/o brevetti: trascrizioni, annotazioni, ricorsi, istanze varie.

Nell'ambito delle funzioni sopra elencate, la Camera di Commercio: 

  1. assiste gli utenti nel corretto espletamento delle formalità necessarie per la presentazione delle domande, e delle eventuali modifiche, avvalendosi anche delle informazioni predisposte dal Ministero Sviluppo Economico;
  2. partecipa all'aggiornamento della Banca Dati dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, sul sistema telematico nazionale, attraverso l'immissione delle domande depositate in sede

Non rientra nei compiti degli uffici camerali la presentazione dei seguenti depositi: 

  • Il Marchio dell'Unione Europea, che può essere inviato on line o in copia cartacea all'EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale - servizio di accettazione -Avenida di Aguilera n.20 E-3080 ALICANTE (Spagna); 
  • Il Disegno o modello comunitario: che può essere inviato on line o in copia cartacea all'EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale - servizio di accettazione - Avenida di Aguilera n. 20 E-3080 ALICANTE (Spagna) 
  • Il Disegno o modello internazionale: che può essere inviato alla WIPO con sede in Ginevra o all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Via Molise 19 - 00187 Roma, e pagando un'unica tassa in franchi svizzeri. 
  • Il Brevetto Europeo, che si può presentare presso il Ministero Sviluppo Economico (Direzione Generale della Produzione Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - Div. VII Brevetto Europeo e P.C.T.) Via Molise n. 19 - ROMA, o presso la Camera di Commercio di Roma, oppure: 
    European Patent Office (E.P.O. / O.E.B.) 
    D-80298 Munchen GERMANY 
    Tel. ++49 89 2399 0 Fax. ++49 89 2399 4465 (Monaco) 
    European Patent Office (E.P.O. / O.E.B.) 
    Branch at the Haugue 
    Patentlaan 2 Postbus 5818 
    NL 2280 HV Rijswijk NETHERLANDS 
    Tel. ++31 70 340 2040 Fax. ++31 70 340 3016 (L'Aia) 
    European Patent Office (E.P.O. / O.E.B.) 
    Berlin Sub-Office 
    D-10958 Berlin GERMANY 
    Tel. ++49 30 25901 0 Fax. ++49 30 25901 840 (Berlino) 

 

Consultazione Banche Dati  Le banche dati nazionali e internazionali sono consultabili  tramite i seguenti siti Internet: 

  • UIBM, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (marchi e brevetti nazionali) 
  • WIPO/OMPI, Organizzazione Mondiale Proprietà Intellettuale (marchi, brevetti e disegni internazionali) 
  • OAMI, Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno (marchi e disegni UE) 
  • ESPACENET-EPO, Ufficio Europeo dei Brevetti banca dati per la ricerca dei brevetti Italiani, Europei ed Internazionali (PCT). 

Orario di deposito
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

 

Sviluppo/Acquisizione di titoli della proprietà industrialeSul sito dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (http://www.uibm.gov.it/- Area tematica: incentivi alle imprese) è stata attivata una sezione di supporto alle Piccole e Medie Imprese finalizzata ad evidenziare le opportunità di finanziamento e gli incentivi offerti, da istituzioni e organismi nazionali ed internazionali, per attività correlate allo sviluppo/acquisizione di titoli della proprietà industriale esposte per area geografica di riferimento.


Nuova modulisticaModulistica per il deposito cartaceo dei marchi, brevetti e istanze
Nuova modulistica cartacea del deposito internazionale

 

Riferimenti normativi

 

 

Riferimenti e contatti
Ufficio Marchi e Brevetti
Sede di L'Aquila: tel. 0862.667241-667306
Sede di Teramo: tel. 0861.335261
e-mail: marchi.brevetti@gransasso.camcom.it

 

Data di ultimo aggiornamento: 10-04-2022