Sezione salto blocchi

Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia

Etichettatura energetica

 

L'etichetta energetica deve accompagnare tutti quei prodotti, previsti nello scopo di specifici atti delegati UE, immessi sul mercato o messi in servizio che durante l'uso hanno un impatto diretto o indiretto sul consumo di energia e di a ltre risorse essenziali.
Il Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio - pubblicato nella G.U.U.E. del 28 luglio 2017, n. L. 198 - prevede l'etichettatura di prodotti oggetto di tali atti delegati e la conseguente fornitura di informazioni uniformi relative all'efficienza energetica, il consumo di energia e di altre risorse da parte dei prodotti durante l'uso, non­ ché informazioni supplementari sugli stessi, in modo da consentire ai clienti cli scegliere prodotti pili efficienti al fine di ridurre il loro consumo di energia.
La data di applicazione obbligatoria di tali disposizioni è prevista per ciascun prodotto o categoria di prodotto nel rispettivo atto delegato.
I prodotti connessi all'energia per i quali è obbligatoria l'etichetta energetica sono:

  • condizionatori;
  • apparecchi per la cottura: cappe e forni (per uso domestico);
  • caldaie per il riscaldamento ambiente e combinate per l'acqua calda sanitaria;
  • apparecchi per il lavaggio: lavastoviglie. lavatrici, lavasciugatrici e asciugatrici o asciugabiancheria (per uso domestico);
  • apparecchi di refrigerazione: frigoriferi, apparecchi conservazione vino (per uso domestico);
  • apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale: caminetti e stufe a biomassa e gas (per uso domestico);
  • armadi frigoriferi/congelatori (professionali);
  • lampade;
  • scaldaacqua;
  • televisori;
  • unità di ventilazione (residenziali).

 

Normativa di riferimento

 

Riferimenti e contatti
Ufficio Metrico e Sicurezza Prodotti
Sede di L'Aquila: tel. 0862.667306
Sede di Teramo: tel. 0861-335260 - 335205
e-mail: metrico@gransasso.camcom.it


 

Data di ultimo aggiornamento: 10-04-2022