Periti ed Esperti
Al Ruolo dei Periti e degli Esperti sono iscritti coloro ai quali è riconosciuta una particolare competenza in una determinata materia.
Il Ruolo non è abilitativo, ma ha una mera funzione di pubblicità.
E' diviso in categorie e sub-categorie in relazione alle singole attività economiche, di produzione e di servizi che si svolgono nella provincia.
L'iscrizione non può avvenire per più di tre categorie e sempre che tali categorie siano affini tra loro.
Come fare per essere iscritto nel Ruolo dei Periti e degli Esperti
Chi aspira ad essere iscritto nel Ruolo dei Periti e degli Esperti presenta l'apposita domanda alla Camera di Commercio territorialmente competente che forma il Ruolo dei Periti e degli Esperti della provincia.
La domanda di iscrizione deve essere presentata utilizzando l'apposito modulo nel quale occorre indicare le categorie e subcategorie per le quali si richiede l'iscrizione. Alla stessa occorre allegare:
- un curriculum vitae;
- tutta la documentazione ritenuta adatta a comprovare la propria idoneità all'esercizio dell'attività di perito ed esperto nelle categorie e sub categorie per le quali si richiede l'iscrizione (es: titoli di studio e attestati di corsi professionali inerenti la categoria prescelta, pubblicazioni, lavori eseguiti, ecc.); - la fotocopia di un documento di identità valido.
Qualora i documenti esibiti non siano ritenuti sufficienti, l'Ufficio ha la facoltà di sottoporre il candidato ad un colloquio.
COSTI
- Euro 16,00 per marca da bollo da apporre sull'istanza;
- versamento di Euro 31,00 per diritti di segreteria sul c.c.p. 206672 intestato alla Camera di Commercio di L'Aquila;
- eventuale versamento di Euro 77,00 per l'esame
- versamento di Euro 168,00 sul c.c.p. 8003 per Tasse di concessione governativa per l'iscrizione nel Ruolo Periti ed Esperti
In questa sezione
- Periti ed Esperti