Carte tachigrafiche
Nuova modulistica carte tachigraficheA seguito dell'approvazione della nuova modulistica da parte del MISE in data 13 luglio u.s., sono stati pubblicati i nuovi moduli di domanda delle carte alla pagina seguente: http://metrologialegale.unioncamere.it/tachigrafi/modulistica
La Carta tachigrafica è una carta a microprocessore da inserire nel cronotachigrafo per memorizzare i dati del suo titolare sia le informazioni sui tempi di guida e riposo. L'uso di questi dispositivi è obbligatorio ed è previsto dalla normativa europea.
Il Cronotachigrafo digitale è un dispositivo elettronico che registra i tempi di guida dei conducenti di camion, pullman ed autocarri e nasce dall'esigenza di sostituire il precedente apparato analogico, nel tempo risultato di facile contraffazione. Inoltre, problemi d'utilizzo ed affidabilità hanno reso complessi anche i controlli da parte delle Autorità competenti.
Le carte tachigrafiche sono quattro e si rivolgono a quattro tipologie di soggetti e hanno caratteristiche grafiche e finalità diverse:
- Carta del conducente (durata 5 anni): è la carta personale del conducente che registra i tempi di guida e di riposo. È personalizzata con foto, firma e dati anagrafici.
- Carta dell'azienda (durata 5 anni): è la carta dell'azienda proprietaria dei veicoli che accede ai cronotachigrafi installati sui propri mezzi. È personalizzata con i dati dell’azienda.
- Carta dell'officina (durata 1 anno): è la carta dell'officina autorizzata a operare su cronotachigrafi digitali. È utilizzata per l'installazione, l'attivazione, la calibratura e la manutenzione dei cronotachigrafi. È personalizzata con i dati dell’officina e del responsabile tecnico. Viene attivata con un codice PIN.
- Carta di controllo (durata 5 anni): è la carta per le forze dell'ordine. È personalizzata con il nome dell’Autorità preposta al controllo ed è utilizzata per effettuare i controlli sui cronotachigrafi digitali. Può accedere ai dati registrati e verificare il rispetto delle normative sull’autotrasporto.
Soggetti interessatiTutti i conducenti dei mezzi di trasporto e di autobus di nuova immatricolazione adibiti al trasporto cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e tutti gli autobus con oltre 9 posti (incluso il conducente).
Tempi di rilascio delle carte (prima emissione e rinnovi)Dati i tempi di rilascio delle carte tachigrafiche (circa 10 giorni dalla domanda) si invitano gli interessati a provvedere per tempo così da essere in regola al momento del passaggio al regime definitivo dei controlli.
Procedura di rilascio o rinnovo delle carte tachigraficheDal 1° luglio 2020 per l’emissione ed il rinnovo delle carte tachigrafiche non sarà più possibile allegare il bollettino di conto corrente postale o la ricevuta del bonifico bancario a giustificazione del pagamento dei diritti dovuti. In base alle nuove disposizioni normative, dalla predetta data tutti i pagamenti dovranno essere effettuati tramite piattaforma PagoPA.
La trasmissione della modulistica relativa alle carte tachigrafiche dovrà essere inviata alla Camera di Commercio al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: cciaa@cameragransasso.legalmail.it
Riferimenti e contatti
Ufficio Registro delle Imprese
Sede dell'Aquila: tel.: 0862.667227 - 667232
Sede di Teramo: tel. 0861.335289
e-mail: firma.digitale@gransasso.camcom.it
In questa sezione
- Carte tachigrafiche