Bando per iniziative di valorizzazione del territorio 2025
Finalità
La Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura del Gran Sasso d’Italia, alla luce della legge n. 580/1993, come modificata dal D.Lgs. n. 219/2016, che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa filiera coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.
Criteri generali
Nel quadro degli obiettivi sopra individuati l'ente camerale interviene a sostegno di iniziative di soggetti terzi, tenendo conto dei seguenti criteri:
a. privilegiare le azioni che abbiano incidenza diretta e duratura sul sistema economico provinciale, rispetto a quelle che abbiano riflessi indiretti o soltanto temporanei;
b. evitare la polverizzazione delle risorse concentrandole verso le iniziative di maggior rilievo;
c. evitare la concessione di contributi a pluralità di soggetti per iniziative di carattere analogo o riguardanti i medesimi temi di interesse generale;
d. favorire la rotazione degli operatori fruenti delle agevolazioni, in modo da promuovere, su base pluriennale, un'allocazione equilibrata delle risorse dal punto di vista delle finalità promozionali, dei settori economici e delle aree del territorio
Sempre nel quadro delle finalità sopra individuate, la Camera di Commercio dà priorità alle iniziative:
a) che si inseriscono in programmi, preferibilmente pluriennali, di sviluppo, rispetto ad iniziative di carattere sporadico ed occasionale;
b) promosse da Enti pubblici ovvero da Associazioni di categoria, escludendo le iniziative che abbiano interesse interno e che non siano aperte alle generalità dei soggetti interessati;
c) promosse da Consorzi di imprese, società e/o organismi partecipati dalla Camera di Commercio.
Iniziative finanziabili
Potranno beneficiare del contributo camerale solo ed esclusivamente le iniziative ricadenti nelle seguenti tipologie:
1. Iniziative di marketing territoriale, che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio delle province di L’Aquila e Teramo ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, il cui obiettivo sia quello di valorizzare la struttura produttiva, commerciale e turistica del territorio.
2. Progetti di valorizzazione e promozione di prodotti ed attività tipiche che vedono direttamente coinvolte imprese con sede legale e/o operativa nel territorio provinciale ed iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.
3. Progetti di comunicazione turistica territoriale di carattere istituzionale.
4. Importanti iniziative finalizzate alla promozione e valorizzazione di beni di interesse artistico e storico culturali, che abbiano una valenza, in termini di attrattività, di livello nazionale e/o internazionale.
5. Progetti ed iniziative di integrazione turistica.
Non potranno beneficiare dei contributi camerali, di cui al presente Bando, le seguenti attività:
- Le attività di formazione
- Le sagre di qualsiasi livello e tipologia, nonché le manifestazioni di natura folkloristica
- Progetti di non rilevante entità, ovvero con un valore economico del progetto inferiore ad € 12.000,00.
Il presente bando disciplina anche il finanziamento e/o la compartecipazione delle seguenti tipologie di interventi:
a) iniziative o progetti che l’Ente camerale realizza direttamente o alla cui realizzazione la Camera di Commercio partecipa con proprie risorse strumentali e/o umane e finanziarie;
b) iniziative o progetti promossi da soggetti terzi a cui la Giunta camerale, per la particolare attinenza con gli obiettivi prioritari previsti dall’Art. 2 del presente Bando, ritiene di dover aderire e cofinanziare.
Beneficiari
Sono ammessi a presentare domanda per concorrere ai benefici del presente bando:
a. enti ed organismi privati portatori di interessi collettivi o diffusi del sistema delle imprese o di settori della comunità economica e civile: ad esempio, associazioni imprenditoriali, o loro società di servizi in cui la partecipazione da parte dell’Associazione al capitale sociale non sia inferiore al 75%, consorzi di imprese, reti di imprese, fondazioni culturali, associazioni di operatori.
b. enti pubblici e organismi a prevalente capitale pubblico;
c. enti, società ed altri organismi partecipati dall'ente camerale;
d. associazioni senza scopo di lucro, qualora la domanda di contributo abbia ad oggetto progetti e interventi di rilevante impatto per il sistema economico provinciale, di cui all'Art.3 .
e. limitatamente alle attività previste dal punto 5.) dell’art.3 del presente Bando, possono presentare istanze anche le tipologie di imprese con i seguenti codici ATECO:
- 79.11 Attività delle agenzie di viaggio
- 79.12 Attività dei tour operator
NOTA BENE: I progetti promossi da tali soggetti devono prevedere obbligatoriamente la partecipazione attiva della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, sia nelle fasi progettuali che organizzative delle iniziative, anche attraverso la partecipazione di rappresentanti istituzionali dell’Ente camerale nei Comitati organizzatori.
Richieste di contributo
AI fine di consentire alla Camera di Commercio di pianificare i propri interventi, prevedendo adeguate risorse finanziarie nel rispetto delle indicazioni e delle priorità individuate dagli strumenti di programmazione, i soggetti che intendano ottenere contributi per il sostegno di iniziative interessanti ai fini della promozione del turismo e del territorio da realizzarsi nel corso dell'anno 2025, presentano domanda di contributo a partire dal 5 giugno 2025 al 18 luglio 2025 . Le istanze di contributo devono essere presentate in data anteriore a quella di effettivo svolgimento dell'iniziativa. Al fine di non penalizzare le iniziative realizzate nella prima parte dell’anno per le quali i soggetti attuatori hanno presentato istanza di contributo alla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, tali istanze saranno sottoposte a valutazione secondo i criteri previsti dall’art. 6 del presente Bando. Nel caso in cui per un progetto ammesso a contributo siano state sostenute delle spese chiaramente e direttamente imputabili all’iniziativa prima della data di presentazione della istanza, le stesse risulteranno ammissibili purché sostenute a partire dal 1 gennaio 2025.
Nel caso in cui una richiesta di contributo sia relativa ad una iniziativa che si svolge prima della pubblicazione della Delibera di approvazione della graduatoria delle istanze ammesse a contributo, il soggetto titolare dell'iniziativa può procedere all'organizzazione dell'evento, fermo restando che la comunicazione della eventuale ammissione o non ammissione al contributo avverrà in un momento successivo.
Le domande di contributo con i relativi allegati, raccolte in un unico file, pena esclusione dal contributo, dovranno essere presentate, nei termini di cui sopra, a mezzo pec cciaa@cameragransasso.legalmail.it , della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, utilizzando esclusivamente il Modello A , allegato al presente Bando.
La domanda, sottoscritta dalla persona fisica interessata o dal responsabile dell'organismo promotore dell'iniziativa o dal legale rappresentante in caso di enti o associazioni di categoria, deve contenere:
a. generalità, residenza, numero di codice fiscale ed eventuale partita IV A del richiedente;
b. una esauriente illustrazione dell'iniziativa per la quale si chiede il contributo, nella quale siano messe in evidenza le ripercussioni positive per l'economia locale, con particolare riferimento ai risultati attesi in termini di ricaduta economica sul sistema territoriale e ai criteri oggettivi in base ai quali essi saranno misurati. Nell'ipotesi di progetti pluriennali la relazione dovrà riportare lo stato di avanzamento dei risultati raggiunti;
c. nel caso di iniziative ricorrenti, l'indicazione del numero di edizioni svolte e dei contributi già ottenuti dalla Camera di Commercio;
d. il piano finanziario delle entrate e delle spese previste per l'iniziativa, deliberato, nel caso di enti, dal competente organo amministrativo; detto piano deve essere redatto in forma analitica e deve evidenziare, tra le entrate, i contributi richiesti ad altri enti pubblici ed i proventi dell'iniziativa;
e. l'indicazione circa l'eventuale istituzione di un soggetto (comitato, gruppo di lavoro etc..) incaricato della progettazione/organizzazione, compartecipazione finanziaria dell'iniziativa e la sua composizione;
f. l'indicazione del numero di imprese della provincia di L’Aquila e Teramo partecipanti all'iniziativa. All’atto della rendicontazione dovrà essere allegato alla documentazione l’elenco delle imprese coinvolte nell’iniziativa;
g. l'indicazione del numero dei beneficiari (visitatori/fruitori/turisti), con l'indicazione percentuale della provenienza geografica degli stessi. Nel caso l'iniziativa si svolge da più di una annualità si deve fare riferimento al dato storico dei beneficiari.
h. la disponibilità a fornire tutti gli elementi informativi e di valutazione che si rendessero necessari in sede di istruttoria sotto pena di inammissibilità del beneficio;
i. le modalità di pubblicizzazione dell'intervento contributivo della Camera di Commercio (inviti, manifesti, materiale pubblicitario, ecc.).
Sono inammissibili le domande presentate da soggetti che, obbligati all'iscrizione al Registro Imprese, non siano in regola con il pagamento del diritto camerale annuale, o sottoposti a procedure concorsuali.
Modulistica
Per ulteriori informazioni consulta il bando completo e la relativa modulistica:
MODELLO A - Domanda bando per iniziative di valorizzazione del territorio anno 2025
MODELLO B - Domanda di liquidazione bando iniziative di valorizzazione del territorio 2025
In questa sezione
- Bando per iniziative di valorizzazione del territorio 2025