Iscrizioni, variazioni e cancellazioni
Le aziende produttrici di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) dovranno iscriversi al Registro entro 90 giorni a partire dal 20 novembre, (quindi entro il 18 febbraio 2008) e l'iscrizione avverrà esclusivamente per via telematica.
Inizialmente le imprese potranno iscriversi direttamente dal sito www.registroaee.it.
Iscrizioni
Requisiti da possedere al momento dell'iscrizione
- Il modulo di iscrizione verrà sottoscritto mediante firma digitale apposta dal legale rappresentante dell'impresa; pertanto è indispensabile che lo stesso acquisisca preventivamente tale dispositivo o ne verifichi la validità, qualora ne sia già provvisto.
- L'adesione preventiva, da parte dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate ai nuclei domestici, ad uno o più sistemi collettivi, ai sensi dell'art. 10, oppure ad un sistema individuale, ai sensi dell'arti. 9, del D.Lgs. n. 49/2014.
Chi può accedere alla procedura di iscrizione
L'accesso alla procedura on-line deve essere effettuato dal legale rappresentante dell'impresa che intende iscriversi mediante l'utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi. Il legale rappresentante può successivamente delegare un soggetto autorizzato, anch'esso dotato di smart card o CNS con certificato di autenticazione ad effettuare le operazioni amministrative per conto della o delle imprese rappresentate.
Costi
- diritto di segreteria di importo pari a 30,00 euro;
- l'imposta di bollo di 16,00 euro e la tassa di concessione governativa di 168,00 euro.
- Il pagamento della Tassa di Concessione Governativa deve avvenire mediante versamento in C/C postale n. 8003 intestato a "Agenzia delle entrate - Ufficio di Roma 2 - Centro Operativo Pescara - Tasse Concessioni Governative" - Codice causale 8617 "altri atti" (riferimenti validi per tutta Italia tranne che per la regione Sicilia).
Variazioni e cancellazioniSono disponibili le funzioni di variazione e integrazione dei dati di iscrizione nel Registro AEE, che consentono ai produttori nazionali ed esteri di modificare i dati comunicati al momento dell'iscrizione nel Registro.
Le operazioni avvengono tramite il portale www.registroaee.it, con le medesime modalità seguite in fase di iscrizione.
Il produttore che ha cessato l'attività determinante obbligo di iscrizione al "Registro RAEE", pur rimanendo attiva in quanto impresa, dovrà inviare una pratica di cancellazione, seguendo le modalità previste.
Anche la pratica di cancellazione è soggetta al versamento dei diritti di segreteria e dell'imposta di bollo.
Dal momento della cancellazione il produttore non potrà più immettere sul mercato nuove apparecchiature e non potrà più utilizzare il numero di iscrizione.
Attenzione! Nel caso di cessazione dell'attività, fusione mediante incorporazione in altra Impresa, la cancellazione dell'impresa deve essere effettuata prima della cancellazione dal Registro Imprese.
Costi
- l'imposta di bollo di € 16,00;
- i diritti di segreteria di € 30,00
Non è dovuta alcuna tassa di concessione governativa.
Come pagare
I diritti di segreteria e l'imposta di bollo possono essere pagati tramite TelemacoPay dal menù Adempimenti Ambientali / "Pagamenti Vari".
L'Unione delle Camere di Commercio Italiane, in collaborazione con ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) ed Ecocerved, ha realizzato una guida operativa per l'iscrizione al Registro che rappresenta uno strumento di estrema utilità per le imprese interessate dall'adempimento.
La guida contiene una prima parte relativa all'individuazione dei soggetti obbligati ed una seconda contenente la descrizione dettagliata della procedura telematica per l'iscrizione.
Riferimenti e contatti
Ufficio Ambiente
Sede dell'Aquila: tel. 0862 667277 - 0862.667306
Sede di Teramo: tel. 0861.335223
e-mail: ambiente@gransasso.camcom.it
In questa sezione
- Iscrizioni, variazioni e cancellazioni