Sezione salto blocchi

Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia

Eventi ed iniziative

Assistenza tecnica alle imprese in materia di sottoprodotti

La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, in partnership con la Camera di Commercio Chieti Pescara e la Sezione regionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con il supporto di Ecocerved, nell’ambito del programma Sostenibilità Ambientale, a valere sul Fondo di Perequazione Unioncamere 2019-2020, promuove un ciclo di interventi di assistenza tecnica rivolti alle imprese del territorio abruzzese sulla tematica dei sottoprodotti.
Le aziende possono candidarsi per prenotare un appuntamento esclusivo in videoconferenza.
E’ possibile prenotare l’appuntamento mediante il sistema telematico eAgenda in pochi semplici passaggi raggiungibile al link https://unioncamerepfp.iswebcloud.it:

1. Accedi all'area "Servizi disponibili"
2. Seleziona “Camere di commercio dell'Abruzzo
3. Scegli una data ed un orario sul calendario tra quelli disponibili
4. Compila il form di prenotazione e trasmetti
5. L'appuntamento sarà confermato via e-mail a seguito della valutazione dell'ente organizzatore.

Presentazione dell'iniziativa, orari e criteri di selezione

 

 

Workshop online 3 maggio 2022 - La tua esperienza aziendale si configura come una best practice di economia circolare?

Nel 2022 il progetto “Sostenibilità ambientale”, promosso dalla Camera di commercio del Gran Sasso d'Italia in partnership con la Camera di commercio Chieti Pescara, si propone di intercettare e raccogliere le migliori pratiche di economia circolare sul territorio e diffonderle anche oltre i confini regionali.
Ma che cosa si intende esattamente per best practice? Quali sono gli elementi che consentono di valutare in tal senso un’esperienza virtuosa di efficientamento? E come documentare la pratica introdotta o sviluppata in un’attività affinché sia effettivamente qualificabile come best practice di economia circolare?
L’obiettivo del workshop è rispondere a tutte queste domande, fornendo i riferimenti utili per verificare l’attinenza del proprio caso e descriverne i tratti fondamentali attraverso un formato standard, condiviso a livello nazionale nell’ambito della Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP).
 

Evento online: 14:30-16:00

Programma e iscrizioni

 

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.ecocamere.it/progetti/abruzzo

 

 

 

Webinar 21 aprile: Modello Unico di Dichiarazione ambientale - Guida alla compilazione e alla presentazione del MUD 2022

La Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia, in collaborazione con Ecocerved, organizza un seminario, in modalità web,  sulla compilazione e presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2022 (MUD) ,  programmato per il 21 aprile 2022, dalle ore 14,30 alle 17,30. 

Programma ed iscrizione

 

 

Webinar 12 aprile: Mappatura delle buone pratiche italiane di economia circolare: che cos'è e perché partecipare

L’iniziativa, in modalità webinar il 12 aprile 2022 dalle 11.30 alle 13.00, vede il coinvolgimento, tra i promotori, della Camera di Commercio del Gran Sasso in partnership con la CCIAA di Chieti-Pescara e riguarda la raccolta di casi aziendali qualificabili come “best practice”, in base alla metodologia e ai criteri definiti a livello nazionale dalla Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (coordinata da ENEA).

 

Descrizione dell'iniziativa

Unioncamere ha avviato, in continuità con le azioni svolte nel 2020, un programma di attività per la sostenibilità ambientale, finalizzato a promuovere nuovi servizi, rivolti a imprese e Pubblica Amministrazione, per la transizione verso un’economia green e digitale.

L’iniziativa vede il coinvolgimento, tra i promotori, della Camera di commercio del Gran Sasso in partnership con la CCIAA di Chieti-Pescara: una delle linee di attività del progetto in ambito regionale riguarda la raccolta di casi aziendali qualificabili come “best practice”, in base alla metodologia e ai criteri definiti a livello nazionale dalla Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (coordinata da ENEA).

 

Obiettivo

L’obiettivo dell’evento è, in primo luogo, delineare in generale gli aspetti fondamentali legati alla capacità di innovare un processo (per ridurre il consumo di materie prime, allungare la vita dei prodotti, recuperare i rifiuti ecc.), partendo dall’analisi del contesto economico italiano; in secondo luogo, si presenta il percorso previsto per accompagnare le imprese interessate a candidare la propria esperienza ad entrare a far parte della raccolta nazionale delle buone pratiche di economia circolare.

 

Per iscrizioni e visionare il programma

Data di ultimo aggiornamento: 18-05-2022