Sezione salto blocchi

Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia

Categorie 1, 4 e 5


Iscrizione ordinaria nelle categorie 1 - 4- 5 

Le imprese e gli enti che svolgono attività di raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati (categoria 1), raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi (categoria 4), raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (categoria 5) devono iscriversi all'Albo con procedura ordinaria (art. 212, comma 5 del D. lgs. 152/2006).
I Consorzi di Comuni, le Aziende Speciali e le Società di gestione dei servizi pubblici di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 che svolgono attività di gestione di rifiuti urbani e assimilati si possono iscrivere nella categoria 1 con procedura semplificata.
L'impresa o l'ente presenta la domanda di iscrizione alla Sezione della Regione dove ha la propria sede legale.
L'impresa o l'ente con sede legale all'estero presenta la domanda di iscrizione alla Sezione regionale nel cui territorio é stabilita la sede secondaria o il domicilio.
L'iscrizione deve essere rinnovata ogni cinque anni (articolo 212, comma 6, decreto legislativo 152/2006). La domanda di rinnovo deve essere presentata cinque mesi prima della scadenza dell'iscrizione (articolo 22, decreto ministeriale 120/2014).

La domanda di iscrizione o rinnovo va presentata con modalità esclusivamente telematica;

I criteri ed i requisiti per l'iscrizione in una o tutte le categorie indicate sono definiti nella Delibera del Comitato n. 5 del 03/11/2016 e nella Circolare del Comitato Nazionale n. 229 del 24/02/2017.

 

Modelli da allegare all'istanza telematica di iscrizione categorie 1 - 4 - 5

  1. Modello di domanda d'iscrizione generato automaticamente dal sistema firmato dal legale rappresentante;
  2. foglio riepilogativo dell'istanza, generato in automatico dal sistema, riportante lo stesso codice identificativo del modello di domanda di cui sopra.
  3. modello di accettazione dell'incarico di responsabile tecnico da compilarsi a cura dello stesso (RT) corredato da copia di un  documento di identità in corso di validità del firmatario;
  4. documenti per dimostrare i requisiti tecnici del responsabile tecnico relativi alla categoria e classe di iscrizione;
  5. modello attestante la compatibilità dell'impegno temporale del RT che svolge tale incarico presso più imprese;
  6. documentazione attestante il possesso dei requisiti di capacità finanziaria ai sensi dell'art. 11, comma 2 del DM 120/2014 e della Delibera del CN n. 5 del 3 novembre 2016; le imprese che hanno dimostrato il requisito della capacità finanziaria ai fini dell'iscrizione all'Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche  che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi di cui alla legge 6 giugno 1974, n.298 e successive modiche e integrazioni, comprovano il requisito di capacità finanziaria mediante attestazione dell'iscrizione a tale Albo;
  7. copia conforme all'originale del/i libretto/i di circolazione oppure, in mancanza, foglio/i di via in corso di validità;
  8. dimostrazione piena disponibilità dei veicoli tramite una delle seguenti alternative indicate in conformità quanto disposto dalla Circolare n.995/2013 del Comitato Nazionale:  
     - Autocertificazione relativa alla proprietà dei/dei veicoli/o o copia del certificato di proprietà;
    - copia contratto di acquisto con PATTO DI RISERVATO DOMINIO;
    - copia contratto di USUFRUTTO
    - copia contratto di LEASING;
    - copia dei documenti previsti dalla circolare 995/2013 per NOLEGGIO/LOCAZIONE/COMODATO SENZA CONDUCENTE
  9. Autocertificazione comprovante il possesso dell'iscrizione all'Albo degli autotrasportatori conto terzi, ove esistente, oppure licenza conto proprio rilasciata dall’ufficio Trasporti della Provincia competente, ove esistente, oppure copia conforme delle autorizzazioni o licenze;
  10. attestazione dell’idoneità dei mezzi di trasporto di cui all’articolo 15, comma 3, lettera a), del DM120/2014 (schema). L'attestazione id idoneità non è dovuta per i veicoli classificati trattori stradali ai sensi dell'art. 54 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. In tale caso è necessario inviare il foglio notizie di cui all'allegato A della deliberazione n. 8 del Comitato Nazionale del 25/11/2014;
  11. autocertificazione del possesso dell'autorizzazione oppure copia della stessa, alla gestione del/i proprio/i impianto/i nel/i quale/i vengono conferiti i rifiuti (tale documentazione è richiesta ai soli fini dell'utilizzo di veicoli con immatricolazione uso proprio e del riconoscimento dei codice CER per tali veicoli);                                                     
  12. autocertificazione antimafia - modello di dichiarazione da utilizzarsi in sede di iscrizione o di rinnovo dell'iscrizione o di variazione del legale rappresentante, prevista dall'articolo 88, comma 4-bis, e dall'articolo 89, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Gestione dei centri di raccoltaPer l'attività di gestione dei centri di raccolta  le imprese devono fornire la seguente documentazione

  • dimostrazione del requisito di capacità finanziaria con gli importi individuati nell'allegato 3, delibera del Comitato Nazionale dell'Albo 20 luglio 2009;
  • dotazione del personale addetto: Allegato 1, Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo 20 luglio 2009;
  • avvenuta formazione del personale addetto: Allegato 2, Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo 20 luglio 2009, n. 2.
     

Iscrizione in categoria 1 con procedura semplificata

Le aziende speciali, i consorzi di Comuni e le società di gestione dei servizi pubblici di cui al D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267 che svolgono attività di gestione di rifiuti urbani e assimilati nell'interesse di Comuni o Consorzi di Comuni, devono iscriversi all'Albo sulla base di un'apposita comunicazione di inizio attività.
La comunicazione d'inizio di attività è effettuata telematicamente dal Comune o da uno dei Comuni o dal Consorzio di comuni nel cui interesse è svolta l'attività, il quale garantisce il possesso dei requisiti di idoneità tecnica e di capacità finanziaria (art.16 del DM 120/2014).
I criteri e le modalità di iscrizione all'Albo sono stabiliti con Delibera n.4 del 17/12/1998 e successiva Circolare n. 7803 bis del 03/12/1999 e n. 1309 del 28/09/2006.

 

Rinnovo dell'iscrizione

Le imprese e gli enti, sono tenuti a rinnovare l’iscrizione cinque mesi prima della scadenza (art. 22, comma 2 - D.M. 120/2014).
La domanda di rinnovo deve essere inviata telematicamente.

Il modello di domanda è generato in automatico dal sistema telematico. E' necessario compilare su tale modello le dichiarazioni previste per la/le categoria/e oggetto del rinnovo.

Allegare inoltre:

  • Autocertificazione antimafia - modello di dichiarazione da utilizzarsi in sede di iscrizione o di rinnovo dell'iscrizione o di variazione del legale rappresentante, prevista dall'articolo 88, comma 4-bis, e dall'articolo 89, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

N.B. Con la domanda di rinnovo non è possibile richiedere variazioni, che dovranno pertanto essere presentata con istanze separate.

 

Riferimenti e contatti
Sezione Regionale Albo Gestori Ambientali
Tel.: 0862 667213 - 667267
email: albo.rifiuti@gransasso.camcom.it 

Data di ultimo aggiornamento: 06-04-2022

In questa sezione