Zafferano dell'Aquila DOP
Le Camere di Commercio, nella loro funzione di enti pubblici al servizio del mondo imprenditoriale, pongono particolare attenzione al mondo dell’agricoltura e delle tipicità enogastronomiche.
La coltivazione dello zafferano ricopre un ruolo di primissimo piano nel panorama provinciale.
Lo Zafferano dell’Aquila è, peraltro, la tipicità locale che si fregia del marchio “DOP” per il quale l’Ente camerale è Struttura di controllo.
Con delibera di Giunta n. 34 del 7 dicembre 2004 è stato approvato il manuale organizzativo per la gestione dell’attività di controllo e vigilanza delle DOP/IGP/STG e di certificazione di prodotti.
Disciplinare | Dispositivo di controllo | Tariffario | Organigramma | Elenco operatori DOP zafferano | Dati produzione annuale DOP zafferano
Con D.M. 15 febbraio 2005 la Camera dell’Aquila è stata nominata quale autorità pubblica incaricata di effettuare controlli sulla DOP zafferano dell’Aquila.
Il laboratorio della Camera dell’Aquila – Agenzia pe lo sviluppo- si occupa della caratterizzazione merceologica dello zafferano
La Camera dell’Aquila pone in essere in essere tutte le azioni per il riconoscimento della DOP Zafferano ai produttori che ne facciano richiesta.
Ai sensi del manuale organizzativo della struttura della DOP, la Camera di Commercio, in qualità di organismo designato, ha attivato al suo interno una struttura di controllo che gestisce anche attività di certificazione del prodotto.
Con delibera di Giunta camerale, n. 42 del 12 maggio 2016 è stato nominato Il Comitato di certificazione e la Consulta dei Ricorsi.
ModulisticaModulistica per Adesioni controlli conformità
Elenco operatori DOP zafferano
Dati produzione annuale DOP zafferano
- Anno 2019 pari a g 26.429,80
- Anno 2020 pari a g 32.513,10
- Anno 2021 pari a g 39.612,00
- Anno 2022 pari a g 38.252,20
Riferimenti e contatti
Sede dell'Aquila: tel. 0862 667285 - 0862 667217 - 0862 667228
email: dopzafferano@gransasso.camcom.it