Disegni e modelli
Per la presentazione della domanda è necessario concordare un appuntamento con l'ufficio, ai seguenti numeri telefonici:
- per il deposito presso la sede di L'Aquila: 0862.667241-667306
- per il deposito presso la sede di Teramo: 0861.335261-335243
Possono costituire oggetto di registrazione i disegni e modelli che siano nuovi ed abbiano carattere individuale.Per disegno o modello s’intende l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento, a condizione che siano nuovi e abbiano carattere individuale.
La tutela riguarda l’aspetto esteriore nel suo insieme e non scritte. Se ci sono delle scritte, queste non vengono tutelate.
Per prodotto s'intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi tra l'altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore.
Per prodotto complesso s'intende un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio ed un nuovo montaggio del prodotto.
Se invece l’oggetto del trovato riguarda nuove configurazioni di oggetti di uso in genere, strumenti, macchine (o parti di esse) che conferiscono una particolare efficacia o comodità di applicazione e impiego rispetto a quanto già noto, occorre depositare una diversa domanda di brevetto per modello di utilità.
È, in ogni caso. possibile depositare contemporaneamente una domanda di registrazione per disegno o modello e una domanda di brevetto per modello di utilità aventi ad oggetto il medesimo prodotto.
Il sistema di classificazione internazionale per i disegni e modelli industriali è la Classificazione internazionale di Locarno. Per informazioni si rimanda alla pagina dedicata dell’EUIPO oppure allo strumento di ricerca EuroLocarno - DesignCLass
Per approfondimenti guarda il video "Come proteggere un disegno in Italia"
Prima di presentare la domanda di disegno/modello, si consiglia di effettuare una ricerca di anteriorità sul database DesignView
Durata e mantenimento in vita del Disegno o Modello
La tutela di un disegno o modello dura 5 anni dalla data di deposito della domanda, prorogabili per quattro volte, previo pagamento dei prescritti diritti, per un totale complessivo massimo di 25 anni. Oltre questo limite non esiste più protezione e chiunque potrà utilizzarlo senza vincoli o versamento di corrispettivi. I diritti conferiti con la registrazione del disegno e modello consistono nella facoltà esclusiva del titolare di utilizzarlo e di vietare a terzi di utilizzarlo senza il suo consenso nel territorio dello Stato. La tutela vale solo nel Paese a cui si fa richiesta. Oltre alla presentazione della domanda per la tutela in Italia, è possibile chiedere una tutela con validità su tutto il territorio dell’UE con domanda alla EUIPO, o chiedere una tutela in tanti Paesi stranieri direttamente presentando domanda alla WIPO.
Procedura di deposito
Per ottenere un brevetto per modello di utilità, occorre presentare una domanda in una delle seguenti modalità:
- Deposito telematico on line
- Deposito cartaceo presso la Camera di Commercio
- Deposito tramite il servizio postale
Deposito cartaceo presso la Camera di Commercio
1. Compilare il modulo richiedente (modulo pdf editabile) al computer, stamparlo su carta e firmarlo in fondo ad ogni pagina nell’apposito riquadro “FIRMA DEL RICHIEDENTE”. La firma va apposta da ciascuno dei richiedenti personalmente, ovvero tramite un delegato (4). In quest’ultimo caso, la domanda deve essere firmata dal delegato allegando l’atto di delega ed il documento d’identità del delegante. Per la corretta e puntuale compilazione del modulo, si consiglia di consultare le istruzioni ministeriali
2. allegare:
- la rappresentazione del disegno o modello (vedi pag. 7 istruzioni ministeriali).
(Si possono depositare sia immagini fotografiche, sia disegni, sia immagini prodotte con strumenti digitali. L’immagine deve contenere solo il disegno e/o modello, ad esempio, nel caso di magliette, non deve esserci un manichino e devono essere su sfondo bianco.
Queste regole non sono stringenti per l’ufficio, ma lo sono per gli uffici internazionali, quindi una domanda presentata in Italia che non rispetti questi regole, rischia di non essere accettata in caso di estensione internazionale della domanda)
- eventuale descrizione (comprendente un riassunto, descrizione e rivendicazioni) in lingua italiana su fogli separati (vedi pag. 7 istruzioni ministeriali)
- eventuale documentazione aggiuntiva (vedi pag. 7 istruzioni ministeriali)
3. Consegnare la domanda firmata in originale dal richiedente o da un suo delegato (+ una copia se si richiede copia autentica della domanda depositata) alla CCIAA e si riceverà: 1) una ricevuta di deposito con indicato il numero della domanda (da conservare); 2) un modello F24 con elementi identificativi già precompilato con gli importi dovuti per il deposito.
4. Lo stesso giorno del deposito versare presso una banca o Ufficio postale i diritti di deposito dovuti (minimo 100,00 euro) utilizzando il modello F24 ricevuto dalla Camera di Commercio, altrimenti la data ufficiale di deposito della domanda di registrazione verrà posticipata a quella dell’effettivo pagamento. Non occorre consegnare alla Camera di Commercio o inviare all’UIBM copia dell’attestazione del pagamento che verrà telematicamente acquisito.
5. Versare i diritti di segreteria alla Camera di Commercio per il deposito della domanda pari a 40,00 euro
CostiTasse di concessione Governativa - Diritti di deposito per il primo quinquennio
- domanda di deposito per un disegno o modello: € 100,00
- domanda di deposito multiplo di disegni o modelli: € 200,00
Diritti di segreteria in favore della Camera di Commercio
- Euro 40,00 per la ricezione della domanda
- Euro 43,00 + una marca da bollo da euro 16,00. se si desidera ricevere copia autentica del verbale di deposito
Orario di deposito
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 previo appuntamento
Deposito comunitario e internazionale
Maggiori informazioni sul deposito di disegni e modelli comunitari
Maggiori informazioni sul deposito di disegni e modelli internazionali
Rinnovo
Il disegno modello può essere rinnovato per uno o più periodi di cinque anni fino ad un massimo di venticinque anni dalla data di presentazione della domanda.
Il pagamento, tramite il modello F24 precompilato con gli elementi identificativi corrispondenti al numero della domanda e ai codici del pagamento, deve essere effettuato anticipatamente, entro l'ultimo giorno utile del mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda.
Trascorso detto periodo il pagamento è ammesso nei sei mesi successivi con l'applicazione del corrispondente diritto di mora (€ 100,00).
Costi
- € 30,00 per il secondo quinquennio;
- € 50,00 per il terzo quinquennio;
- € 70,00 per il quarto quinquennio;
- € 80,00 per il quinto quinquennio
Diritti di segreteria
- Euro 43,00 + una marca da bollo da euro 16,00 nel caso in cui il richiedente desideri una copia autentica del modulo.
- Euro 40,00 se non si desidera la copia autentica.
Orario di deposito
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 previo appuntamento
Consultazione Banche Dati
- disegni e modelli italiani (collegamento al sito dell'UIBM)
- design internazionale (collegamento al sito dell'OMPI/WIPO)
- disegni e modelli comunitari (collegamento al sito dell'EUIPO)
consultazione banche dati di alcuni Paesi europei (banca dati DesignView)
Riferimenti e contatti
Ufficio Marchi e Brevetti
Sede di L'Aquila: tel. 0862.667241-667306
Sede di Teramo: tel. 0861.335261
e-mail: marchi.brevetti@gransasso.camcom.it